Martedì 10 Ottobre 2023
Giornata di approfondimento scientifico organizzata e coordinata dal Comitato Scientifico di e_mob.
9.00 – 12.00
Sala Esposizioni
mobilità sostenibile: come rispondere alla sfida di nuove competenze
Presentazione del Patto Territoriale, attivato nell’ambito della filiera della mobilità elettrica e sostenibile. Si tratta di un ecosistema di estrema rilevanza per i risvolti occupazionali, imprenditoriali, di politiche pubbliche, di settori coinvolti (es. produzione, distribuzione, manutenzione, trasporti su terra e nautici, servizi, ecc.), di fabbisogno, competenze, di qualità ambientale e di vita.
- Le prospettive occupazionali nella filiera della mobilità elettrica
- Esperienze in atto di riqualificazione del personale
9.00 – 9.25
welcome coffe e registrazione partecipanti
9.30 – 12.00
Apertura lavori:
Vittoria De Franco – Formaper azienda speciale Camera di commercio Milano Monza-Brianza e Lodi, Relazioni Esterne e Progetti Speciali
Camera di Commercio e Formaper: l’impegno per l’orientamento e la formazione
Antonella Marsala – Responsabile Area Territoriale Lombardia – Anpal Servizi
Le esperienze europee e le risposte locali per le nuove politiche sul lavoro nel settore automotive
Giulio Pastore – Manpower Group Italia, Commercial Director
Quali sono le professioni più richieste nel settore automotive
Camilla Colucci – Chairman e_mob, CEO Circularity
I giovani imprenditori e l’attenzione ai temi di circolarità e sostenibilità
Roberta Segalini – ATM , Direttore Risorse Umane
Come ATM affronta il fabbisogno di nuove competenze
Marina Perego – Direttore ITS Green e componente Comitato di rete ITS Lombardia
Il ruolo degli Its nella formazione dei giovani per la mobilità sostenibile
Mirko Dolzadelli – Segretario Generale FIM Cisl Lombardia
Digitalizzazione, innovazione e nuove competenze per i lavoratori del settore automotive: il punto di vista del sindacato
Leonardo Ugo Artico – Responsabile dell’area Industry and Skills development – MOTUS E
Un’ipotesi di indagine sul campo per induare best practices e biogni emergenti
Conclusioni: on. Camillo Piazza, presidente Class Onlus
vittoria de franco
Formaper azienda speciale Camera di commercio Milano Monza-Brianza e Lodi, Relazioni Esterne e Progetti Speciali
antonella marsala
Responsabile Area Territoriale Lombardia – Anpal Servizi
giulio pastore
Manpower Group Italia, Commercial Director
camilla colucci
CEO Circularity e Chairman e_mob 2023
roberta segalini
ATM, Direttore Risorse umane
marina perego
Direttore ITS Green e componente Comitato di rete ITS Lombardia
mirko dolzadelli
FIM Cisl Lombardia, Segretario generale
leonardo ugo artico
Responsabile dell’area Industry and Skills development – MOTUS E
on. camillo piazza
Presidente Class Onlus
10.30 – 12.30
Sala Parlamentino
La Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare (ICESP): Attività, progetti e buone pratiche per la mobilità sostenibile
ICESP nasce per far convergere iniziative, condividere esperienze, evidenziare criticità ed indicare prospettive al fine di rappresentare in Europa le specificità italiane in tema di economia circolare e di promuovere l’ economia circolare in Italia attraverso azioni dedicate.
Le attività della piattaforma sono suddivise in gruppi di lavoro: il gruppo “Mobilità Sostenibile” (sottogruppo del Gruppo di Lavoro 4 “Catene di valore sostenibili e circolari”) ha l’obiettivo di indagare a livello nazionale gli aspetti rilevanti da considerare verso una mobilità circolare.
Nel corso del 2023 il sottogruppo, come tutto il Gruppo di Lavoro 4, ha focalizzato le proprie attività sull’analisi delle criticità legate alle disponibilità di materie prime, in accordo sia con i lavori del Tavolo Tecnico Materie Prime Critiche istituito dal MIMIT e dal MASE, sia con gli aggiornamenti della Commissione Europea sul tema.
Introduzione: on. Camillo Piazza, Presidente Class Onlus, Chairman e_mob
Moderatori: Daniela Fontana – COMAU, Solutions Development Manager
Pier Luigi Porta – ENEA, ricercatore
Roberta De Carolis – ENEA, Ricercatrice nel campo dell’economia circolare presso la Divisione Uso efficiente delle risorse e Chiusura dei cicli
La Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare – I CRM e l’Economia Circolare
Omar Perego – RSE, Project Manager at Ricerca sul Sistema Energetico
Tavolo Nazionale Materie Prime Critiche, GdL 1 Fabbisogni delle imprese italiane. Un’opzione per allungare la vita delle batterie: Second Life
Luigi De Rocchi – HAIKI+ COBAT, Responsabile Ricerca e Sviluppo
Recupero Batterie – Scenari per la sostituzione delle materie critiche negli accumulatori
Federica Forte – ENEA, Researcher
Recupero di materiali da sistemi di accumulo a fine vita: il progetto IEMAP
Francesco Beccarisi – COMAU
ALICIA – Strumenti digitali intelligenti per l’uso sostenibile delle risorse produttive nelle linee di automazione
Elvira Maniscalco – BIP, Mobility Manager
Modelli di business, l’importanza dell’economia circolare sulle scelte aziendali
Claudio Mingazzini – ENEA, Researcher and project coordinator
Materiali compositi: esempi e applicazione per l’elettrificazione della mobilità
Conclusioni e scenari: Camilla Colucci, CEO Circularity e Chairman e_mob
daniela fontana
COMAU, Solutions Development Manager
Pier Luigi Porta
ENEA, ricercatore
roberta de carolis
ENEA, Ricercatrice nel campo dell’economia circolare presso la Divisione Uso efficiente delle risorse e Chiusura dei cicli
omar perego
RSE, Project Manager at Ricerca sul Sistema Energetico
luigi de rocchi
HAIKI+ COBAT, Responsabile Ricerca e Sviluppo
federica forte
ENEA, Researcher
francesco beccarisi
COMAU
elvira maniscalco
BIP, Mobility Manager
claudio mingazzini
ENEA, Researcher and project coordinator
on. camillo piazza
Presidente Class Onlus e CEO e_mob
camilla colucci
CEO Circularity e Chairman e_mob 2023
9.30 – 12.30
Sala colonne
Saluti iniziali: Carlotta Penati, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano
carlotta penati
Presidente dell’ordine degli Ingegneri di Milano
Aggiornamento sugli strumenti per la transizione in elettrico della mobilità
Gli scenari di elettrificazione contenuti del nuovo PNIEC, le proposte di modifiche al PNRR in attuazione al programma europeo Repower EU, l’aggiornamento della direttiva AFIR sui combustibili alternativi ed il suo recepimento nel quadro regolatorio italiano, il varo della Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica dei veicoli alimentati a energia elettrica e anticipazioni sulla nuova generazione dei sistemi di ricarica in ambito privato sono i temi che verranno trattati in questo seminario.
Apertura e moderazione: Giuseppe Mauri – Responsabile ricerca ICT e E-mobility – RSE
Filippo Colzi – RSE, Capo progetto Mobilità sostenibile
La transizione in elettrico della mobilità: stato e prospettive
Luca Ventorino – MASE, Segreteria Tecnica
Il settore dei trasporti nel nuovo PNIEC e le iniziative del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sulla mobilità
Felice Morisco – Direzione generale per le strade e le autostrade, l’alta sorveglianza sulle infrastrutture stradali
Emanuele Regalini – ARERA, Direzione Servizi di Sistema e Monitoraggio Energia – Unità Regolazione Tariffaria Infrastrutture Elettriche
Integrazione tra i veicoli e le reti elettriche: come interviene la regolazione di ARERA
Mario Spagnoli – GSE, Responsabile mobilità sostenibile
Il ruolo del GSE per la mobilità sostenibile: misure e strumenti per lo sviluppo della mobilità elettrica
Roberto Colicchio – Be Charge, Head of Business Development
L’opinione dei CPO sugli aggiornamenti degli strumenti regolatori e normativi
Conclusioni: on. Camillo Piazza, Presidente Class Onlus
ing. giuseppe mauri
Responsabile ricerca ICT e E-mobility – RSE
filippo colzi
Capo progetto Mobilità sostenibile, RSE
luca ventorino
Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, (MASE)
felice morisco
Direzione generale per le strade e le autostrade
Emanuele Regalini
ARERA, Direzione Servizi di Sistema e Monitoraggio Energia
mario spagnoli
Responsabile mobilità sostenibile, G.S.E.
roberto colicchio
Be Charge, Head of Business Development
on. camillo piazza
Presidente Class Onlus e CEO e_mob
14.30 – 16.15
Sala Parlamentino
L’autoproduzione energetica rinnovabile delle società energivore del trasporto pubblico
Intervista a:
Miles Parisi – ATM Milano, Energy manager
Guglielmo Casciaro – Ferrovie dello Stato, direzione centrale strategie
Modera: Gianluca Bertazzoli – Segretario generale class onlus
miles parisi
ATM Milano, Energy manager
guglielmo casciaro
Direzione centrale strategie,
Ferrovie dello Stato
gianluca bertazzoli
Segretario generale, Class Onlus
16.30 – 18.00
Sala Parlamentino
Come si crea e si sviluppa una comunità energetica sostenibile – I servizi per i possessori di veicoli elettrici
Davide Valenzano – Capo dell’Unità affari regolatori del G.S.E.
Carlo Prelli – Class onlus – Direttore Ricerca e Innovazione
Antonio Fierro – Cooperativa Benefit Insieme, Presidente
Modera: Gianluca Bertazzoli – Segretario generale Class Onlus
DAVIDE VALENZANO
Capo dell’Unità affari regolatori del G.S.E.
carlo prelli
Direttore di ricerca e innovazione, Class Onlus
antonio fierro
Presidente Cooperativa benefit Insieme
gianluca bertazzoli
Segretario generale Class Onlus
14.30 – 18.00
Sala colonne
Transizione elettrica del trasporto merci – area urbana e media tratta, gli hub di interscambio e le nuove frontiere del trasporto elettrico (verto porti e mobilita’ nautica elettrica)
Modera: on. Camillo Piazza, Presidente Class Onlus
Partecipano: Renault Trucks / Mercitalia Rail / Sistemi Urbani / Comune di Monza / RSE / Motus-E / SEA
Marco Bonaveglio – Renault Trucks Italia, Direttore commerciale
Andrea Rossini – Renault Trucks Italia, Energy Transition Specialist
Sara Salamone – RSE, Ricercatrice laboratorio Infrastrutture di Ricarica
Sabrina De Filippis – Mercitalia Logistics, Amministratore Delegato
Francesco Naso – Motus-E, Segretario Generale
Francesco Corea – FS Sistemi Urbani, Direttore Operativo Immobiliare e Servizi
Giada Turato – Comune di Monza, Assessore alla Mobilità e all’Ambiente
Claudio Cuccorese – SEA, Direttore Infrastructures Development
Franco Lucente – Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Regione Lombardia
marco bonaveglio
Renault Trucks Italia, Direttore commerciale
andrea rossini
Renault Trucks Italia, Energy Transition Specialis
sara salamone
Laboratorio Infrastrutture di ricarica, RSE
Sabrina de filippis
Mercitalia Logistics, Amministratore delegato
francesco naso
Segretario generale Motus-E
francesco corea
Direttore operativo di Sistemi Urbani, Ferrovie dello Stato
giada turato
Assessore alla Mobilità e all’Ambiente comune di Monza
claudio cuccorese
SEA, Direttore Infrastructures Development
franco lucente
Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Regione Lombardia
on. camillo piazza
Presidente Class Onlus
14.00 – 14.30
Sala esposizioni
La mobilità sostenibile è sempre più nel bagaglio culturale degli italiani. Cosa è emerso dal 9° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, ricerca condotta annualmente da LifeGate, in collaborazione con l’Istituto Eumetra MR”.
Introduce Roberto Sposini, giornalista, Chief mobility editor LifeGate
roberto sposini
Giornalista, Chief mobility editor LifeGate
14.30 – 18.00
Sala esposizioni
Mobilità elettrica pubblica e privata: dell’elettrificazione del trasporto pubblico alla diffusione di veicoli elettrici privati, di prossimità e per i servizi di pubblica utilità–
- Sviluppo e gestione della mobilità elettrica, pubblica e privata;
- Elettrificazione dei diversi sistemi di trasporto, dal Trasporto Pubblico Locale ai servizi in sharing;
- Sperimentazioni e casi di utilizzo del trasporto elettrico, nelle sue diverse applicazioni;
- Applicazione del decreto DAFI sull’obbligo delle PA di utilizzo di almeno il 25% di veicoli elettrici nei servizi di pubblica utilità;
Coordina: Valentino Sevino – AMAT, Direttore Generale
La strategia di sviluppo della mobilità elettrica milanese
Federico Confalonieri – Comune di Milano, Responsabile Unità Mobilità Sostenibile
L’efficientamento energetico nel piano Full Electric di ATM
Chiara Lazzaro – ATM, Responsabile per i sistemi elettrici, automazione e Full Electric
Progetti di elettrificazione dello sharing elettrico
Luca Refrigeri – Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, Data Analyst
La sperimentazione “City Plug”
Silvia Verace – A2A E-Mobility, Responsabile Public Infrastructures Development
La strategia IVECO per la costituzione di un nuovo ecosistema dedicato alla mobilità elettrica
Valerio Vanacore – IVECO Mercato Italia, Responsabile Trazioni alternative
Mobilità elettrica e servizi sul territorio: il noleggio in area metropolitana
Paolo Guaschi – Milano Industrial
Infrastrutture di ricarica e flessibilità energetica
Gerald Avondo Bodino – SCAME PARRE, International Marketing Manager E-Mobility
Ultimo Miglio – Innovazione e sostenibilità nella logistica urbana
Massimiliano De Masi – Poste Italiane, Responsabile Innovazione dei Modelli di Funzionamento
L’elettrificazione della flotta aziendale verso un 2030 ad emissioni zero
Valeria Braidotti – Siemens SpA, Head of procurement Mobility Services & Mobility Manager
Mobilità integrata per la transizione all’elettrico per le Municipalità e le flotte
Marco Maria Mele – E-Shore Srl, CEO
18:00 Conclusioni e arrivederci al 2024
Valentino Sevino
Direttore Generale AMAT
federico confalonieri
Comune di Milano, Responsabile Unità Mobilità Sostenibile
chiara lazzaro
ATM, Responsabile project management ingegneria e manutenzione infrastrutture
luca refrigeri
Data Analyst, Osservatorio nazionale Sharing Mobility
silvia verace
A2A E-Mobility, Responsabile Public Infrastructures Development
valerio vanacore
IVECO Mercato Italia, Responsabile Trazioni alternative
paolo guaschi
Milano Industrial
gerald avondo bodino
SCAME PARRE, Marketing E-Mobility International
massimiliano de masi
Poste Italiane, Responsabile Innovazione dei Modelli di Funzionamento
valeria braidotti
Head of procurement Mobility Services & Mobility manager, Siemens SpA
marco maria mele
E-Shore Mobility Srl, CEO