cosa facciamo

Promuoviamo la mobilità sostenibile = mobilità elettrica

La nostra missione è promuovere la mobilità elettrica in tutte le sue forme, per creare una rete e una sinergia tra tutti gli attori del settore. La mobilità elettrica è il segmento più importante della mobilità sostenibile, che permette di ridurre sensibilmente le emissioni inquinanti globali e quelle locali. La sostenibilità è il goal di questo secolo e noi aiutiamo a centrarlo.

missione

Condividiamo e diffondiamo il messaggio di mobilità sostenibile attraverso la collaborazione di tutti gli stakeholder.

Abbiamo creato una rete tra Pubbliche Amministrazioni nazionali e territoriali, società energetiche, aziende che producono mezzi e manufatti elettrici, enti e istituti universitari e di ricerca, e tutti i possessori di mezzi elettrici. In generale abbiamo coinvolto tutti gli stakeholder del settore elettrico con lo scopo di modificare il paradigma della mobilità tradizionale e aiutare la transizione verso l’abbandono dei combustibili fossili.

Forniamo informazioni scientifiche e obiettive su tutte le tematiche collegate alla mobilità elettrica e le mettiamo a disposizione per tutti gli utenti che vogliono informarsi e entrare a far parte della nostra comunità.

e_mob è luogo di analisi, discussione, elaborazione, circolazione di idee, scambio di esperienze e confronto tra tutti i soggetti interessati alla mobilità elettrica. Qui vengono diffusi e condivisi i documenti prodotti durante l’anno dal network dei Comuni aggregati alla Carta Metropolitana della Mobilità Elettrica, dai componenti del Comitato Promotore e dal Comitato Scientifico e dagli sponsor/espositori di e_mob. La Conferenza Nazionale è inoltre l’ambito e il luogo deputato al confronto tra le realtà locali e gli operatori del settore elettrico che in questa occasione dialogano con i rappresentanti del Governo centrale e delle Regioni.

i documenti

l

La Carta Metropolitana della Mobilità Elettrica

E’ il documento principale della Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica promosso dai Comuni di Bologna, Firenze, Milano,Torino e Varese e sottoscritta da molti altri comuni italiani superiori ai 20.000 abitanti.

i

Documenti Unitari di Azioni e Indirizzi per la Mobilità Elettrica

Questo documento è stato elaborato e condiviso a emob 2018 in attuazione alla Carta Metropolitana. E’ stata elaborata la proposta di emob 2018 con le azioni concrete da intraprendere, rivolte al Governo Nazionale.

Il risultato ottenuto è chiaro e tangibile: il governo ha elaborato il provvedimento di sostegno approvato nella Finanziaria 2018 per lo stanziamento di incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e per l’istallazione di wall box.

La Carta di e_mob 2022

La Carta di e_mob 2022 è il documento contenente le proposte per agevolare la transizione verso la decarbonizzazione nel settore della mobilità. Una serie di soluzioni nate durante la tre giorni di e_mob, ed elaborate dopo la consultazione di aziende, istituti di ricerca e altri attori del settore. Una Carta richiesta dagli stessi rappresentanti del Governo e firmata dalle associazioni e dalle imprese del Comitato Promotore di e_mob. 

A partire da questi due documenti stiamo sviluppando nuove attività. Nel merito, abbiamo somministrato a tutti i comuni, un questionario per il monitoraggio dei risultati attesi sulla base dell’approvazione della “delibera tipo” che i comuni sottoscrittori, si sono impegnati ad approvare nelle rispettive giunte.

Da quest’anno contatteremo anche i comuni inferiori ai 20.000 abitanti con lo scopo di chiedere loro la sottoscrizione della Carta Metropolitana e di partecipare attivamente ai gruppi di lavoro già operativi da quest’anno.

Non raccogliamo semplici adesioni, ma abbiamo attivato un network proattivo e propositivo di scambio di idee e di condivisione di iniziative in favore dello sviluppo della mobilità elettrica, partendo “dal basso” e, quindi, per l’appunto dai Comuni e dai territori.

Le conquiste di e_mob

Dagli rEVolution – Electric Drive Days del 2016 al Centro di Guida Sicura ACI di Lainate (MI) alle edizioni di e_mob con la Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica a Milano, fino alle attività per rendere concreta la transizione verso la mobilità a zero emissioni e per fovorire l’approvazione di agevolazioni per l’acquisto di veicoli elettrici a due e quattro ruote. La storia della “Comunità di e_mob” in sintesi.

Questo sito è gestito da:

CLASS Onlus Comitato per L'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile. Associazione no-profit. Via Einaudi, 1 - 20093 Cologno Monzese (MI) - CF: 97365930151 - P.iva: 05435000962

Tel: +39 02 2720 8182 - Fax: 02 2720 1315 - info@classonlus.it

classonlus.it | Contatti | Iscriviti | Privacy

Pin It on Pinterest