Milano, 3 marzo 2022 – Si è svolto ieri mattina presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia il convegno “Transizione energetica/ecologica dei servizi di trasporto pubblico per terra, aria e acqua” organizzato nell’ambito di e_mob – Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica, giunta nel 2022 alla sua 6^ edizione. Il convegno si è posto l’obiettivo di approfondire il tema dell’elettrificazione del trasporto a 360 gradi, con il coinvolgimento dei maggiori esperti e attori del settore, che hanno esposto proposte, idee e innovazioni sulla transizione energetica di porti e aeroporti, con particolare attenzione agli scenari connessi alle possibili modalità di trasporto sostenibile per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. L’Italia è il paese europeo con la maggior presenza di laghi, fiumi navigabili e coste in Europa, pertanto potrà giocare un ruolo da protagonista nell’elettrificazione dei trasporti. 

Il saluto iniziale del viceministro alle Infrastrutture e mobilità sostenibile e delegato alle attività per le olimpiadi del 2026 Alessandro Morelli ha evidenziato l’importanza di un’iniziativa di questo genere nell’informare sullo stato dell’arte del settore e nel mettere in circolazione idee utili all’abbattimento delle emissioni di CO2. Si è reso disponibile ad aprire un tavolo di confronto con e_mob in modo da arrivare alla Conferenza nazionale della mobilità elettrica di ottobre prossimo con proposte condivise anche e soprattutto in vista delle Olimpiadi 2026.

Il panel degli interventi tecnici è stato introdotto e coordinato dal prof. Maurizio Delfanti, amministratore delegato di RSE, il quale ha sottolineato l’importanza del ruolo della ricerca per dare impulso al percorso di decarbonizzazione attraverso soluzioni tecnologiche in grado, insieme al superamento di vincoli burocratici, di favorire la transizione e ridurre l’impatto economico su cittadini e sistema produttivo. Sono quindi intervenuti: Maria Gaeta (RSE), Giorgio Medici (SEA), Paolo de Forza (SACBO), Paolo Chiastra (Ordine Ingegneri Milano) e Paolo Mazzucchelli (Gestione Governativa Navigazione Laghi).

Gaeta ha inquadrato il tema, parlando di come le misure “Fit for 55” (pilastri della transizione quali decarbonizzazione, efficienza energetica ed energie rinnovabili) possano essere applicate ai trasporti: nuovi vettori energetici e tecnologie innovative saranno fondamentali per accompagnare la transizione del nostro Paese verso la neutralità climatica e l’obiettivo delle zero emissioni climalteranti entro il 2050.

Medici è entrato nel merito di come SEA (Aeroporti milanesi) stia declinando il percorso di eliminazione progressiva delle emissioni CO2 dai processi aeroportuali, da azzerare entro il 2030. Ha parlato inoltre di transizione della flotta, promozione del trasporto collettivo per raggiungere gli aeroporti, di introduzione di combustibili aeronautici sostenibili.

De Forza dal canto suo ha illustrato gli interventi previsti per lo scalo aeroportuale di Bergamo: dal collegamento ferroviario all’infrastrutturazione di servizi di ricarica per autobus, sino alla creazione di una rete per la ciclomobilità, senza trascurare l’elettrificazione dei mezzi di supporto agli aeromobili; l’aeroporto di Bergamo punta a connotarsi quale piattaforma intermodale di multimobilità sostenibile e a impatto zero.

A Chiastra è toccato l’intervento più suggestivo, con una rassegna di soluzioni innovative in corso di sviluppo per la mobilità aerea; in particolare, l’uso dell’elettricità sia per aerei tradizionali ad ala fissa, sia per velivoli concettualmente nuovi a decollo e atterraggio verticale, dedicati alla mobilità aerea urbana, in appositi e futuribili “vertiporti” situati in nodi strategici intermodali. Se queste nuove forme di mobilità diverranno operative entro i prossimi tre anni, potranno essere utilizzate nelle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 per il trasporto a impatto zero di atleti e operatori.

Mazzucchelli, infine, ha articolato l’obiettivo emissioni zero entro il 2050 con le tappe intraprese da Gestione Navigazione Laghi: l’entrata in servizio nell’aprile 2021 di “Topazio”, prima nave ibrida delle acque interne italiane e nel dicembre dello stesso anno del Traghetto ibrido “San Cristoforo”, entrambi operanti sul Lago Maggiore. A oggi il 12% della flotta è efficientato con navi dai motori a basse emissioni e le due unità ibride plug in; entro il 2030 il livello di efficientamento della flotta salirà al 30% con nuovi natanti full electric e soprattutto con adeguati hub di ricarica.

La seconda parte del convegno ha visto una tavola rotonda – gestita  da Camillo Piazza, coordinatore di  e_mob appositamente allestita per il confronto tra Pubbliche Amministrazioni, in cui sono intervenuti Valentino Sevino di AMAT (Agenzia Milano Ambiente e Territorio), Maria Cristina Carmeli dell’Assessorato ai trasporti e mobilità integrata del Comune di Genova, il consigliere regionale della Lombardia Raffaele Erba.

Carmeli ha illustrato il case study di Genova, dove si punta – grazie ai fondi del PNRR – a costruire nuove infrastrutture per il trasporto pubblico urbano e a elettrificare il parco mezzi; in particolare ha riportato una prima valutazione positiva della sperimentazione di gratuità di accesso alla metropolitana in orari non di punta e agli impianti verticali (ascensori, cremagliere, funicolari) senza limiti di orario, sperimentazione avviata il 1° dicembre per quattro mesi. Concepita come misura per differenziare gli accessi in chiave anti-Covid, tale sperimentazione può anche essere usata per limitare emissioni e traffico all’interno di un’area metropolitana densamente abitata e con una conformazione orografica complessa. I risultati sono infatti incoraggianti: +10% negli accessi nelle fasce orarie meno affollate nei giorni feriali, +20% nei festivi.

Sevino ha colto la sollecitazione del Comune di Genova avviando un dibattito sulla gratuità del trasporto pubblico locale, tema che Piazza propone di sviscerare con la dovuta attenzione in un seminario ad hoc da organizzare sotto l’ombrello della comunità di e_mob. Inoltre, l’esperienza del Comune di Milano nell’elettrificazione dei trasporti è molto positiva: i traguardi fissati dal Pums (Piano urbano mobilità sostenibile) 2018 sono in fase avanzata di attuazione (si pensi ad esempio all’ingresso in Area C solo per mezzi di logistica dalle 8 alle 10 o all’elettrificazione totale della flotta bus entro il 2030). Da ultimo si segnala il lavoro congiunto tra Comune di Milano ed ENAC (Ente nazionale aviazione civile) per capire come attuare il trasporto aereo in ambito urbano in vista delle Olimpiadi invernali 2026. 

Erba – forte di un ordine del giorno per lo sviluppo della nautica elettrica sul Lago di Como, approvato all’unanimità dal Consiglio regionale – evidenzia il potenziale dei fondi Interreg Lombardia-Svizzera per avviare il settore, foriero di grandi prospettive dal punto di vista imprenditoriale e occupazionale.

Piazza ha concluso il convegno rilanciando l’appuntamento di e_mob 2022, previsto per i prossimi  1-4 ottobre, la cui esposizione – con epicentro Piazza Duomo – vuole appunto dare i giusti spazi e visibilità ai veicoli innovativi utili alla transizione energetica/ecologica del trasporto pubblico per terra, aria e acqua.

Registrazione integrale del convegno disponibile QUI

Per informazioni

Ufficio stampa e_mob
Giovanni Carissimo
press (at) emob-italia.it
02 27201315

Comunicazione RSE
Stefania Ballauco
Mail: stefania.ballauco@rse-web.it
Cell. 329 207 8122

Pin It on Pinterest

Shares