“Le auto elettriche inquinano più delle auto Diesel”: ecco un altro argomento che crea attenzione e click sui siti di notizie.
Sul tema inquinamento purtroppo molti parlano per titoloni, estratti di ricerche e spesso per interesse di parte, più che con obiettività. Nell’uso quotidiano è molto semplice confutare questa tesi in termini comprensibili a tutti.
Un esempio: in due box separati sono parcheggiate una vettura Diesel e nell’altro un’auto elettrica. Si chiudono i garage e si abbassano i finestrini. Il sostenitore Diesel sale sulla vettura a gasolio e quello elettrico sulla BEV. A questo punto si “accendono” i motori, verificando così se davvero il Diesel in sosta inquina meno di una vettura elettrica con tutti i dispositivi ausiliari accesi. A voi le riflessioni.
E’ infatti evidente che non ci sono emissioni nel normale funzionamento di un’auto elettrica, a differenza di qualsiasi motore a scoppio che non potrà mai essere a zero emissioni (ZEV). Il quesito che correttamente ci si dovrebbe porre è invece il seguente: “Le vetture elettriche, inquinano più delle Diesel e delle auto endotermiche, nel corso del loro ciclo di vita?”
Obiettivamente le auto elettriche non inquinano quando si muovono, ma possono inquinare sia nel processo produttivo, sia nella stessa produzione dell’energia con cui si caricano le batterie.
Bisogna quindi capire se, in tutto il suo ciclo di vita (dalla produzione alla sua rigenerazione a fine vita), inquina maggiormente una vettura endotermica o una elettrica.
Una risposta seria ci è data dall’autorevole ricerca dell’ente coordinatore del comitato scientifico di emob, RSE. Il risultato di questo studio è stato pubblicato in Auto elettrica e decarbonizzazione: facciamo chiarezza, e si basa sulle emissioni “dal pozzo alla ruota” (well-to-wheel) che considera principalmente tutti i gas che contribuiscono al cambiamento climatico, CO2, CH4, NOx, N2O, ecc… Il risultato dei calcoli, basati su un’accurata ricerca, dimostra che in ogni caso il veicolo elettrico inquina meno di qualsiasi auto endotermica.
Le BEV vincono sempre, anche se la produzione avviene in Cina dove il mix energetico comporta emissioni molto più elevate che in Italia (pur in presenza di un programma di salvaguardia ambientale molto severo dopo i gravi danni).