Uno sguardo su e_mob 2022
Il Festival dedicato alla soft mobility compie sette anni. Dal 7 al 10 Ottobre 2023, al via la nuova edizione che vedrà protagonisti in piazza Duomo e dintorni imprese, pubbliche amministrazioni, enti di ricerca, organizzazioni no profit impegnati a realizzare e raccontare la mobilità a zero emissioni.
Qui accanto un piccolo assaggio dell’edizione 2022 in appena sessanta secondi.
e_mob Nautica
La sostenibilità che corre sull’acqua. Scopri il programma della prima edizione di e_mob Nautica, prossimamente.
Evento rinviato alla Primavera 2024
news
Il triciclo elettrico Indimob per combattere il traffico
Indimob propone il suo modello di mobilità sostenibile: un triciclo elettrico a pedali pronto a convincere tutti.
Atlante (gruppo Nhoa): 3mila colonnine di ricarica entro il 2023
2.628 punti di ricarica attivi o in costruzione, di cui il 43% in Italia, della rete di Atlante, società del gruppo Nhoa dedicata all'infrastruttura di ricarica rapida e ultra-rapida per veicoli...
Ewiva: dopo 7 mesi, già 950 punti di ricarica
Ewiva, la joint venture di Enel X Way e del Gruppo Volkswagen, leader del settore automobilistico che ha abbracciato la strategia dell’elettrificazione, dopo 7 mesi dalla...
E-Shore Mobility, approccio a tutto campo
E-Shore Srl, eroga servizi energetici integrati per la mobilità elettrica, opera come Charging Point Operator (CPO) ed E Mobility Service Provider (EMSP), attraverso la costruzione di un network di stazioni di ricarica di proprietà “Quick” e “Fast Charge”, nei parcheggi e nelle aree pubbliche o private ad uso pubblico
Acea e Be Charge diventano interoperabili
Con app e card dei due marchi si potrà così accedere alle reti di ricarica di entrambi.
Elettrico vs diesel: sfida di efficienza su strada in 660 km
Il 5 agosto si è tenuta un’avvincente gara tra auto, non di velocità, bensì di efficienza. A parità di chilometri percorsi, quanto carburante e kWh, avranno consumano le due...
scarica i due vademecum
Questo sito è gestito da:
CLASS Onlus Comitato per L'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile. Associazione no-profit. Via Einaudi, 1 - 20093 Cologno Monzese (MI) - CF: 97365930151 - P.iva: 05435000962
Tel: +39 02 2720 8182 - Fax: 02 2720 1315 - info@classonlus.it