notizie
Bonus colonnine domestiche: termini di apertura e modulistica
Il decreto definisce i termini di apertura e chiusura dello sportello online per la presentazione delle domande di contributo per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
Decarbonizzazione dei trasporti
L’evento si terrà a Teglio, località Prato Valentino, presso la Baita del Sole dalle ore 15.
Presentata la carta di e_mob 2023/2024
Anche quest’anno, come ogni anno, il Festival di e_mob ha voluto lasciare un documento di indirizzo concreto indirizzato offriamo al governo, alle commissioni parlamentari competenti, agli assessori e ai consigli regionali, e ai comuni della Penisola.
e_mob 2023: il futuro dell’automotive è oggi e può essere italiano
Grande successo per la settima edizione di e_mob: centinaia di addetti ai lavori, 80 relatori, oltre 20 aziende espositrici e 200.000 appassionati e curiosi in 4 giorni.
Carta di e_mob 2023
La carta di e_mob 2023: uno strumento che offriamo al governo, alle commissioni parlamentari competenti, ai consigli regionali e ai comuni della penisola per migliorare le nostre azioni per la mobilità sostenibile.
COMUNICATO STAMPA e_mob 2023
e_mob è il tavolo permanente degli stakeholder della mobilità elettrica in Italia. Organizza ogni anno la Conferenza Nazionale del settore.
Reportage SkyTG24
Il reportage di SkyTG24 sulla settima edizione di e_mob.
Comunicato stampa
e_mob è il tavolo permanente degli stakeholder della mobilità elettrica in Italia. A Milano dal 7 al 10 Ottobre 2023.
Comunicato stampa
e_mob è il tavolo permanente degli stakeholder della mobilità elettrica in Italia. A Milano dal 7 al 10 ottobre 2023.
Camera di Commercio: un bando per la mobilità sicura a Milano
La sicurezza della circolazione urbana diventa, finalmente, una priorità per amministratori e protagonisti della vita cittadina.
ATM, piano full electric e opportunità di lavoro
ATM approfondisce sia progetti di mobilità sostenibile che informazioni sulle opportunità di lavoro in azienda durante la tre giorni di e_mob.
L’Italia fa la guerra all’elettrico, il Kenya lo adotta nel trasporto pubblico
Mentre l’Italia fa la guerra all’elettrico prediligendo gli e-fuels, il Kenya adotta l’elettrificazione dei trasporti pubblici di Nairobi.
Niinivirta del Gruppo Fll.i Di Martino, logistica green e sicura
La flotta Niinivirta ha percorso in full electric circa 1.500.000 km, con una flessibilità che va da 1 a 29 tonnellate in un’unica soluzione.
Call for Solutions 2023: soluzioni per migliorare la mobilità in bicicletta
Call for Solutions 2023 Fino a 120.000 euro per trovare le soluzioni per migliorare la mobilità in bicicletta.
e_mob 2023 sul Corriere della Sera
e_mob è il tavolo permanente degli stakeholder della mobilità elettrica in Italia. Dal 7 al 10 Ottobre 2023, Piazza Duomo, Milano.
La locandina di Formaper per l’evento del 10 Ottobre ad e_mob
e_mob è il tavolo permanente degli stakeholder della mobilità elettrica in Italia. Dal 7 al 10 Ottobre, Milano, Piazza Duomo.
e_mob 2023 su ACI Radio
Intervista al presidente di Class Onlus, Camillo Piazza su e_mob 2023, in programma dal 7 al 10 ottobre prossimi.
Ciclo delle batterie, Convegno in Regione Lombardia
Quale fine per le batterie esauste? Partecipa al convegno connesso al 4° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile: 4 ottobre in Regione.
Plus EV Charge, il successo delle colonnine d’acciaio
Il brand Plus EV-Charge, nasce nel 2021 dall’esperienza ultraventennale di Plus Marine, ormai leader mondiale nel settore delle colonnine per i servizi destinati ai porti turistici.
Milano Industrial/Iveco: incentivi ed ecobonus per eDAILY elettrico
Milano Industrial promuove incentivi ed eco bonus per i furgoni e gli automezzi da lavoro Iveco. Un’opportunità per le imprese. L’Ecobonus è il contributo messo a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’acquisto...
L’Italia e la guerra all’elettrico che rischia di fare male all’industria
La battaglia all’elettrico e all’innovazione ecologica è una guerra di conservazione fondata su principi ideologici e su dogmi errati. Leggi l’editoriale di Camillo Piazza, presidente Class Onlus
Renault Trucks, arriva anche Trafic E-Tech elettrico
Dopo Master E-Tech, l’offerta si allarga adesso con la classe media, Trafic E-Tech, 100% elettrico, da 90 kW (120 CV).
La “Transizione elettrica della mobilità” per gli ingegneri ad e_mob 2023
Ecco il seminario di Fondazione Ordine Ingegneri Milano e Class Onlus come strumento di aggiornamento professionale della categoria.
Il triciclo elettrico Indimob per combattere il traffico
Indimob propone il suo modello di mobilità sostenibile: un triciclo elettrico a pedali pronto a convincere tutti.
Elettrico vs diesel: sfida di efficienza su strada in 660 km
Il 5 agosto si è tenuta un’avvincente gara tra auto, non di velocità, bensì di efficienza. A parità di chilometri percorsi, quanto carburante e kWh, avranno consumano le due automobili? Quale il bilancio finale, in termini di efficienza energetica...
Più stazioni di ricarica in Europa: nuova legge del Consiglio Ue
Il nuovo Regolamento sull’infrastruttura per i carburanti alternativi, AFIR, voluto dal Consiglio d’Europa, è una pietra miliare della nostra politica “Fit for 55” che prevede una maggiore capacità di ricarica pubblica per le strade delle città e lungo le autostrade in tutta Europa.
Formazione: intesa tra MIT, MIM e FS Italiane
Le Ferrovie dello Stato, azienda leader di un settore per eccellenza elettrico, promuove la formazione professionale. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il...
e_mob nautica per l’elettrico in mare e laghi
L’estate 2022 è stata davvero caldissima e adesso rischiamo non solo di giungere a tappe forzate al punto di non ritorno paventato dai climatologi e dagli scienziati, ma anche di pagare duramente da subito le conseguenze dei cambiamenti climatici in atto.
e_mob 2023, il programma
Sul mercato arriva l’XKP di Askoll
Linee pulite e aggressive, tanta tecnologia e tutta l’affidabilità del Made in Italy: questi i punti di forza dei nuovi modelli di Askoll.
ATM Milano M4, inaugurata la fermata San Babila
Inaugurata la stazione di San Babila della linea M4: è possibile raggiungere in metropolitana il centro città dall’aeroporto di Linate.
Elettrico da 1.000 Km di autonomia: in Cina è realtà
Il package viene messo a disposizione da WeLion, con il montaggio previsto sul suv ES6, il quale uscirà nei prossimi mesi: la svolta di NIO.
E-Gap: colonnine di ricarica senza rete
E-Gap Fast, la prima colonnina off-grid di ricarica ultrafast, firmata da Pininfarina, che non necessita del collegamento alla rete.
2030: la mobilità elettrica traina l’occupazione, più 17.000 posti
La mobilità elettrica avrà ricadute positive sull’occupazione: nel 2030 il settore conterà 296.800 posti di lavoro.
Pronta la barca elettrica per la raccolta rifiuti
L’autorità portuale di La Spezia inizia le operazioni di raccolta con Elettra, la prima imbarcazione italiana completamente elettrica.
Motus-E: l’Italia supera i 400.000 punti di ricarica
Secondo il monitoraggio periodico di Motus-E, crescono del 700% rispetto al 2021, le colonnine di ricarica.
La settima edizione di e_mob, dal 7 al 10 ottobre 2023
e_mob è il tavolo permanente degli stakeholder della mobilità elettrica in Italia. A Milano dal 7 al 10 ottobre 2023, piazza Duomo e dintorni.
ABB E-mobility presenta HVC360
Con una densità di potenza e flessibilità ottimali, il quadro ABB, è in grado di alimentare fino a 4 stazioni di ricarica in contemporanea.
Vado Ligure: ecco la prima stazione di ricarica elettrica 100% green
Una ricarica con energia 100% green e a km zero: ecco la prima stazione di ricarica direttamente collegata ad un parco eolico, a Vado Ligure.
La nanocar elettrica di Exelentia debutta sul mercato italiano
Exelentia sbarca sul mercato italiano con una nanocar dal design avveniristico, dotazioni premium e soluzioni innovative.
Decolla la PUN, Piattaforma Unica Nazionale
Con l’approvazione della Piattaforma Unica Nazionale si delineano le condizioni e i passaggi per un Paese più ecologico, efficiente e green.
Enel X e la sfida per elettrificare la mobilità urbana
Ecco la sfida di Enel X per elettrificare il trasporto pubblico urbano, un tassello fondamentale per città più pulite, sostenibili e smart.
Lo studio di RSE: ecco le batterie super efficienti
Grazie ad un nanocomposito efficiente, RSE sperimenta elettrodi ed elettroliti sostenibili per le batterie di prossima generazione.
Il futuro parla elettrico: è boom di vendite, +35%
Dopo i 2,3 milioni di auto elettriche vendute nel primo trimestre del 2023, saranno 14 milioni le vendite globali entro fine anno.
Amsa e Volvo: ecco i compattatori green di Milano
Arriva la svolta sostenibile ed ecologica di Amsa per il comparto dei compattatori di rifiuti, in collaborazione con la casa svedese Volvo.
City Plug, ecco le nuove colonnine di ricarica a Brescia
L’obiettivo con cui nasce il progetto City Plug di A2A è diffondere l’infrastruttura di ricarica anche nelle aree periferiche.
Formaper, CCIAA di Milano, Monza e Brianza e Lodi formano le nuove figure della mobilità sostenibile
E’ giunto ai primi 3 mesi il progetto di Formaper, CCIAA di Milano, Monza e Brianza e Lodi con Class Onlus ed altri attori della formazione e delle imprese.
Stellantis: 47 modelli di auto elettriche entro il 2024
Il presidente John Elkann sottolinea la forza e l’ambizione del gruppo davanti agli azionisti, riuniti ad Amsterdam per la prima volta.
Auto elettrica molto più efficiente degli e-fuel
ll confronto non lascia dubbi: i carburanti sintetici fanno perdere energia e km consegnando la vittoria alle auto elettriche.
Nell’Europa di domani colonnine ogni 60 km
Entro il 2026 ci saranno colonnine di ricarica per veicoli elettrici ogni 60 km, lungo tutte le principali arterie europee di collegamento.
Le auto elettriche strizzano l’occhio al portafoglio
Secondo Altroconsumo, organizzazione di tutela e informazione consumatori, l’auto elettrica costa la metà rispetto alle concorrenti termiche.
Cycling strategy: ecco cosa prevede la risoluzione europea per la mobilità attiva
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostegno al settore. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy?
Uno sguardo su e_mob 2022
Il festival dedicato alla soft mobility compie sette anni. Dal 7 al 10 Ottobre prossimi, al via la nuova edizione che vedrà protagonisti in piazza Duomo e dintorni imprese, pubbliche amministrazioni, enti di ricerca, organizzazioni no profit impegnati a realizzare e...
Ecco e_mob 2023
e_mob si appresta a spegnere le sette candeline: dal 7 al 10 Ottobre torna il festival dedicato alla mobilità sostenibile. A Milano.
Newsletter e_mob n. 12 – Dicembre 2022
Incredibile! Decarbonizzare porti e nautica con l’elettrico! Enel e Assonautica in tavola rotonda.
Lanzetta (Enel): “Metteremo a fattor comune tematiche legate all’elettrificazione dei porti e delle marine, alla sostenibilità ambientale e alla mobilità elettrica”.
e_mob 2021, conto alla rovescia
È iniziato il conto alla rovescia verso la 5^ edizione di e_mob, che non vediamo l’ora di farvi conoscere anche in presenza: a partire da sabato 16 ottobre ci saranno decine di espositori nazionali e internazionali (ad esempio dai Paesi Bassi) in grado di illustrare...
Comunicato stampa – e_mob 2021, un’altra mobilità è possibile
23 luglio 2021 – Dopo un anno di fermo causato dalle misure di contenimento della pandemia, torna in presenza e_mob, Festival nazionale della mobilità elettrica, che dal 16 al 19 ottobre 2021 vedrà svolgersi la sua quinta edizione nel centro di Milano. Quattro giorni...
Guida al Superbonus
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi...
Segna la data: Caffè Elettrico con Regione Lombardia, Regione Emilia-Romagna, RSE ed UniMi
Continua la nuova stagione del Caffè Elettrico promosso per e-mob dal Gruppo Comunicazione di Class Onlus. Venerdì 12 giugno alle 10:30 discuteremo di come i parametri ambientali inducono le Pubbliche Amministrazioni a incentivare le politiche sulla mobilità...
Segna la data: Caffè Elettrico con FCA
Continua la nuova stagione del Caffè Elettrico promosso per e-mob dal Gruppo Comunicazione di Class Onlus. Lunedì 8 giugno dialogheremo di mobilità elettrica con FCA - Fiat Chrysler Automobiles.Quali sono i piani di sviluppo per i veicoli elettrici? Con...
Segna la data: Caffè Elettrico con RSE
Continua la nuova stagione del Caffè Elettrico promosso per e-mob dal Gruppo Comunicazione di Class Onlus. Lunedì 18 maggio alle 10:30 sarà il turno di RSE. Ricerca Sistema Energetico ha assunto il ruolo di assistente principale del MISE e di ARERA sul tema della...
Motus-E: webinar “LIFE AFTER LOCKDOWN: COME CI MUOVEREMO?”
l prossimo 14 maggio alle 17:00 Motus-e in collaborazione con Vaielettrico organizza il webinar "LIFE AFTER LOCKDOWN: COME CI MUOVEREMO? IL NUOVO VOLTO DELLA CITTÀ DOPO LA PANDEMIA". Sarà l'occasione per parlare del futuro della mobilità urbana, della gestione della...
Caffè Elettrico con Cobat e Pomos – 11 maggio 2020
Ecco il video del Caffè Elettrico di lunedì 11 maggio 2020 con Cobat e POMOS. Buona visione! https://www.youtube.com/watch?v=bFCs7hgdcoM
Segna la data: Caffè Elettrico con COBAT e POMOS
Continua la nuova stagione del Caffè Elettrico promosso per e-mob dal Gruppo Comunicazione di Class Onlus. Lunedì 11 maggio alle 10:30 sarà il turno di Cobat e POMOS. Quali sono le novità importanti dello sviluppo degli accumulatori? Il litio sarà sostituito a breve?...
Motus-E: nella crisi da coronavirus, la prospettiva resta la decarbonizzazione
Pubblicata sul sito web di Motus-E l’analisi del mercato dei veicoli elettrici per il mese di aprile 2020. Come prevedibile, in Italia l’effetto dell’emergenza sanitaria è stato un -97% di immatricolazioni complessive rispetto allo stesso mese del 2019. L’intero...
Caffè Elettrico con a2a · 4 maggio 2020
Lunedì 4 maggio è andata in onda la diretta del Caffè Elettrico insieme ad A2A, gruppo multiutility che a Milano e in Lombardia si occupa, tra le molte attività, di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Buona visione!
L’E-mobility Fossano va in diretta su youtube
La mobilità cambia e, con lei, le competenze necessarie per operare in un settore emergente. Lo sanno bene i dirigenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giancarlo Vallauri” di Fossano, in provincia di Cuneo, che per il terzo anno organizzano l’E-mobility Fossano....
Gruppo Renault, impegno globale al servizio dell’emergenza
Dalla Spagna al Marocco, dalla Romania alla Francia, dal Messico all’Argentina: di fronte all’emergenza Coronavirus il Gruppo Renault si sta impegnando in iniziative solidali su scala globale. La casa francese, infatti, ha predisposto donazioni di dispositivi di...
Segna la data: Caffè Elettrico con a2a
Dopo il primo appuntamento con Enel X dello scorso 24 aprile, continua la nuova stagione del Caffè Elettrico promosso per e-mob dal Gruppo Comunicazione di Class Onlus. Lunedì 4 maggio alle 10:30 sarà il turno di A2A, gruppo multiutility che a Milano e in Lombardia si...
Caffè Elettrico con Enel X · 27 aprile 2020
In epoca di distanziamento fisico per l'emergenza Coronavirus, rilanciamo l’appuntamento settimanale del Caffè Elettrico, adattandolo alle particolarità della situazione in cui ci troviamo. Abbiamo iniziato lunedì 27 aprile 2020 insieme a Enel X. Buona visione!
Carta di e_mob 2023
Carta-di-emob-2023-def-1Download
Regione Lombardia e il ciclo di vita delle batterie esauste
Economia, ecologia e circolarità al centro dell’incontro pubblico tenutosi il 4 ottobre in Regione Lombardia.
Iscriviti alla newsletter
Non perdere le novità e gli ultimi aggiornamenti sul mondo della mobilità sostenibile ed elettrica. Grazie alla comunità di e_mob, sarai sempre informato/a sugli sviluppi di questo campo tecnologico in costante evoluzione.
Questo sito è gestito da:
CLASS Onlus Comitato per L'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile. Associazione no-profit. Via Einaudi, 1 - 20093 Cologno Monzese (MI) - CF: 97365930151 - P.iva: 05435000962
Tel: +39 02 2720 8182 - Fax: 02 2720 1315 - info@classonlus.it