Emobility Festival 2025: La 9° Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica a Milano
Dal 29 settembre al 1 ottobre 2025, Milano ospiterà la Nona Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica – Emobility Festival 2025, che si terrà in Piazza Città di Lombardia. L’evento si conferma come il principale appuntamento per scoprire le ultime novità e innovazioni nel mondo della mobilità elettrica. In questi tre giorni del festival, enti governatvi, Regioni e Comuni, esperti, aziende e appassionati si incontreranno per discutere delle sfide e opportunità legate alla transizione verso un futuro sostenibile.
Sei un ente, un’azienda e/o esperto del settore e vuoi partecipare al cambiamento?
Rimani sintonizzato per tutte le informazioni e aggiornamenti o contattaci direttamente a comunicazione@classonlus.it o al +39 02 27208182 per maggiori dettagli.
L’Emobility Festival 2025 si conferma un’occasione unica per esplorare il futuro della mobilità sostenibile e scoprire le tecnologie che stanno cambiando il nostro modo di muoverci.

L’elenco dei veicoli elettrici di Amazon sta crescendo
Amazon sta espandendo la sua flotta di veicoli elettrici per ridurre le emissioni e il rumore. Utilizza biciclette e scooter elettrici in città, furgoni personalizzati progettati con Rivian e camion leggeri e pesanti per le consegne. Questi veicoli fanno parte dell’impegno di Amazon per raggiungere l’obiettivo di emissioni zero entro il 2040.
Fonte: Amazon

Apre il primo punto di ricarica italiano Milence per camion elettrici. È sulla A22, vicino Mantova
A luglio 2024 Milence aveva comunicato l’inizio dei lavori per il primo punto di ricarica italiano. A pochi mesi dall’annuncio, la stazione di ricarica ad alta potenza per camion elettrici è stata completata e inaugurata, aprendosi così alla sosta dei mezzi pesanti. Il punto di ricarica è ubicato a Bagnolo San Vito, nei pressi di Mantova. È un luogo strategico, dato che sorge lungo l’Autostrada del Brennero, la A22 che collega Modena all’Austria. Modena è a sua volta collegata alla A1, l’Autostrada del Sole che collega Milano a Napoli.
Fonte dmove.it

Verso un sistema energetico 100% rinnovabili
Un sistema elettrico italiano completamente decarbonizzato entro il 2040 è una prospettiva fattibile. Sia dal punto di vista tecnico che da quello economico. Quali sono le strategie migliori per accompagnare il sistema energetico italiano verso 100% rinnovabili e raggiungere la neutralità climatica? Quali dovrebbero essere le priorità politiche? E come creare le giuste sinergie per accelerare la transizione?
Sono le domande a cui prova a rispondere un rapporto di “100% rinnovabili network” con contributi di 25 accademici ed esperti.
Fonte rinnovabili.it

Auto elettriche: l’Italia supera i 64.391 punti di ricarica a uso pubblico. Tutti i dati e il confronto con l’Europa
La sesta edizione dello studio “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia” presentata a KEY ha mostrato che al 31 dicembre 2024 sono stati installati 64.391 punti di ricarica a uso pubblico in Italia, con un aumento di 713 unità rispetto al 2023. La Lombardia è la regione con il maggior numero di punti di ricarica e l’incremento più significativo. Napoli è la città con il maggior numero di punti di ricarica per superficie, seguita da Torino e Milano. L’estensione dei termini del PNRR e una revisione dei meccanismi di cofinanziamento potrebbero stimolare un aumento della rete di ricarica nelle regioni del Centro e del Mezzogiorno. I punti di ricarica lungo le autostrade sono 1.087, mentre considerando quelli entro 3 km dalle uscite si raggiungono i 3.447. L’Italia ha già raggiunto il 75-80% degli obiettivi europei e si posiziona davanti a Francia, Germania e Regno Unito per quanto riguarda il rapporto tra punti di ricarica e veicoli elettrici. Nel 2024 sono stati installati 13.713 nuovi punti di ricarica, di cui 4.052 solo nell’ultimo trimestre.
Fonte Motus-E

Il nuovo Volvo EC230 Electric vanta un’operatività di un giorno intero
La tecnologia avanzata che sta alla base della nuova generazione dell’escavatore EC230 Electric da 23 tonnellate di Volvo Construction Equipment (Volvo CE) offre ai clienti il doppio delle ore di funzionamento che caratterizzavano il suo predecessore.
Fonte Volvo CE

Renault Trucks E-Tech C lancia la betoniera elettrica
Un altro passaggio è l’uso di mezzi di lavoro a emissioni zero. Uno di questi è la betoniera elettrica. La nuova arrivata è la Renault Trucks E-Tech C. Un mezzo di lavoro frutto della sinergia tra i francesi e l’allestitore tedesco Schwing Stetter.
Renault Trucks e Schwing Stetter hanno sviluppato una soluzione elettrica rivoluzionaria: un Renault Trucks E-Tech C 10×4 a cinque assi con betoniera completamente elettrica, capace di trasportare fino a 10m³ di calcestruzzo.
Un veicolo perfetto per aree urbane e cantieri ad accesso limitato, con un’autonomia fino a 140 km. Questa innovazione unisce efficienza operativa e basse emissioni, rispondendo alle esigenze di produttività e sostenibilità nel settore del calcestruzzo. Renault Trucks continua a guidare la decarbonizzazione dei trasporti, strutturando soluzioni di trasporto ottimali per ciascuna azienda e riducendo l’impatto ambientale.
Fonte Renault Trucks