
CIRC
Circ, leader europeo nella micro-mobilità, è presente in 13 paesi, tra cui Portogallo, Francia, Germania e Spagna, e oltre 40 città dove ha raggiunto l’obbiettivo di oltre 3M di corse in meno di 6 mesi. La sede centrale è a Berlino. In Italia Circ ha svolto un primo test a Milano in estate ed è entusiasta delle potenzialità che la città ha come leader europeo nella micro-mobilità. Accrescendo con gradualità le nostre attività e mettendo a disposizione un team di professtionisti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per riposizionare i veicoli inutilizzati, riusciremo ad identificare i bisogni reali dei cittadini, anche grazie allo sviluppo ad hoc dei veicoli stessi, che hanno caratteristiche specifiche per un utilizzo condiviso e continuativo.
Circ, in qualità di leader europeo nella micro-mobilità sicura, viene scelto come partner a lungo termine dalle aziende di maggior rilevanza ed influenza nei paesi dove il servizio è attivo in Europa. Visualizza un video dedicato alla partnership effettuata tra Circ e SBB, principale società svizzera per la gestione del trasporto ferroviario.
Il futuro della mobilità
Se il mondo è un insieme di puntini, la nuova proposta per la micro-mobilità nasce con l’obiettivo di metterli in connessione partecipando ad una vera rivoluzione della mobilità cittadina. Moltissimi degli spostamenti cittadini che attualmente si svolgono in auto, coprono percorrenze di pochissimi chilometri che potrebbero essere percorsi in modo più vantaggioso, sicuro e sostenibile.
Interpretando i cambiamenti in atto nello schema della mobilità urbana, Circ è una soluzione più pratica, sostenibile, sicura e non ingombrante, che esprime appieno le potenzialità di contribuire a migliorare drasticamente la qualità dell’aria e l’impatto ambientale complessivo del trasporto.

La nuova micromobilità
La nuova micro-mobilità, che passa in particolar modo per l’adozione dei monopattini elettrici, ha potenzialità a livello sociale ed economico soprattutto in una logica di integrazione con i sistemi di trasporto pubblico.
E l’approccio di Circ è quello di un’azienda che collabora proattivamente e in maniera sinergica con le amministrazioni comunali e gli enti pubblici per dar vita a soluzioni di mobilità a tutto vantaggio dei cittadini e che rendano il trasporto nelle brevi distanze più conveniente, semplice e sicuro. Il tutto lavorando in maniera coordinata sia con gli enti cittadini, che con le comunità e infine con gli organi che rappresentano il Trasporto Pubblico di ogni città.
In Svizzera Circ, in ottica di intermobilità, ha firmato la prima partnership globale tra un operatore di trasporto pubblico e una società di e-scooter, iniziando a collaborare con il principale operatore nazionale di trasporti pubblici le Ferrovie Federali Svizzere (Schweizerische Bundesbahnen, SBB). La partnership prevede la creazione di spazi di parcheggio designati in punti strategici nelle stazioni ferroviarie e l’integrazione digitale tra CIRC e SBB, introducendo nuovi modi per creare una mobilità continuativa per gli utenti delle ferrovie e degli e-scooter.


e_mob è un marchio registrato da CLASS Onlus Comitato per L'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile. Associazione no-profit. Via Einaudi, 1 - 20093 Cologno Monzese (MI) - CF: 97365930151 - P.iva: 05435000962