Percorsi formativi gratuiti promossi e realizzati da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper, nell’ambito del progetto PID – Punto Impresa Digitale.
In collaborazione con: ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo, Motociclo, Accessori) – ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) – CLASS Onlus – COBAT – MOTUS – E – SIAM – UNIONE ARTIGIANI.
Destinatari: Giovani e adulti non occupati.
PARTECIPAZIONE GRATUITA.
Per maggiori informazioni: Formaper – Te. 02/8515.5272 – pid.formazione@mi.camcom.it
Corso base
LE NUOVE PROFESSIONI DELL’E-MOBILITY: SCENARI E OPPORTUNITA’
Il corso ha l’obiettivo di fornire una preparazione di base sui temi della sostenibilità e della green economy con un focus specifico sulla mobilità elettrica. Si tratterà una panoramica completa ed attuale sui risvolti ambientali, economici e sociali in cui si trova ad operare ogni azienda oggi e che quindi devono essere conosciuti da ogni persona che voglia entrare o rientrare nel mondo del lavoro. Il corso affronterà argomenti trasversali necessari e comuni alla maggior parte delle professioni legate alla transizione ecologica e al mondo dell’e-mobility.
Corso di 40 ore, dal 24 Ottobre al 4 Novembre 2022 (lezioni in presenza e on line).
Iscrizioni entro il 19 Ottobre 2022.
Programma e iscrizioni (n. 50 posti disponibili)
Corso avanzato
MOBILITY MANAGER
Il corso ha l’obiettivo di formare la figura professionale del “Mobility Manager”, che promuove e realizza interventi di organizzazione e gestione della domanda di mobilità delle persone. Le competenze richieste prevedono capacità di analisi e progettazione ma anche di marketing e comunicazione, costituendo una figura professionale che crea una cultura di mobilità sostenibile in azienda ma anche negli enti pubblici. Questa figura professionale è prevista dal DM 179/2021 come obbligatoria per tutte le aziende con almeno 100 dipendenti con sede in Comuni sopra i 50.000 abitanti.
Corso di 100 ore, dal 9 Novembre al 19 Dicembre 2022 (lezioni in presenza e on line).
Iscrizioni entro il 4 Novembre 2022.
Programma e candidature (n. 20 posti disponibili)
Recent Comments