Prosegue l’ascesa delle vetture elettrificate in Europa. A confermarlo è il Focus di settembre elaborato dall’Area Studi e Statistiche di Anfia contenente approfondimenti sui cinque principali mercati del Vecchio Continente: Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Italia. In tutti e cinque i “major markets” si hanno flessione di vendite a due cifre con le auto con motori diesel ad essere le più penalizzate: -40% da inizio anno con la quota di mercato scesa al 28%, 4 punti in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. La percentuale più alta di immatricolazioni di vetture a gasolio è in Italia (35% del mercato, 6,5 punti in meno del 2019), seguita da Francia (31,0%, -3 punti), Germania (30%, – 2 punti), Spagna (28%, -0,5 punti) e Regno Unito (17%,-9 punti). Per capire l’andamento delle altre alimentazione bisogna fare riferimento a dettagli dei singoli paesi dove, per la sola Germania, sono riportati i dati del solo mese di settembre. Un’ampia sintesi del report è consultabile qui.

Germania

In Germania, a settembre 2020, le immatricolazioni di auto nuove sono aumentate dell’8,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e sono 265.227 (2.041.831 nei primi 9 mesi con un calo del 25,5% sul 2019). Le vendite di autovetture a benzina ammontano a 120.645, il 45% del totale e sono in calo del 18%, mentre le vetture diesel immatricolate sono 67.901 (-6%), il 26%, e quelle ad alimentazione alternativa il 29%. Tra queste, le ibride sono il 20% (54.036 unità, +185%), di cui il 7,6% ricaricabili (20.127 unità, +464%). Le vetture elettriche rappresentano l’8% del mercato, pari a 21.188 immatricolazioni, in crescita del 260%, mentre le vendite di vetture a metano sono state 606 e quelle a Gpl 809, in crescita, rispettivamente, del 18% e del 176%. L’emissione media di CO2 delle nuove autovetture immatricolate a settembre 2020 è pari a 134 g/km.

Francia

In Francia il mercato dell’auto mostra, a settembre, un calo del 3% del mercato con 168.289 immatricolazioni, mentre, nei primi nove mesi del 2020 la flessione del 29% con 1.166.698 nuove registrazioni. A settembre le immatricolazioni di auto diesel si riducono del 13% e la quota si attesta al 32%, tre punti in meno rispetto a settembre 2019. Le auto a benzina, con il 45% del mercato, perdono 11 punti di quota rispetto a settembre 2019, con volumi in flessione del 22%. Le auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 23,5% del mercato di settembre, con 39.454 auto ecofriendly (+161%), di cui 10.009 auto elettriche (+138% e 5,9% di quota), 7.839 ibride plug-in (+480% e 4,7% di quota) e 18.302 ibride tradizionali (+108% e 11% di quota). Nei primi nove mesi le immatricolazioni per alimentazione risultano così ripartite: 49% auto benzina, 31% auto diesel, 13% auto ibride (di cui 3,5% ricaricabili), 6% auto elettriche.

Spagna

In Spagna il mercato ha totalizzato a settembre 70.729 nuove registrazioni (-13,5%) e nei primi nove mesi dell’anno sono state immatricolate 595.435 nuove autovetture (-38%). Nel mese, sono in calo le immatricolazioni di auto diesel (-11%), benzina (-30%) e a gas (-34%). Nel complesso, le autovetture ad alimentazione alternativa vedono aumentare del 46% le immatricolazioni nel mese e rappresentano il 25% del mercato, grazie alla crescita delle vetture elettriche (+157%), con il 2,9% di quota, delle vetture ibride plug-in (+265%), con il 2,8% di quota, e delle ibride tradizionali (+42%) con il 17% di quota. Nel cumulato dei primi nove mesi del 2020, risultano in calo tutti i tipi di alimentazione, tranne le vetture elettrificate (elettriche +33%, plug-in +126% e ibride tradizionali +14%).

Regno Unito

Il mercato auto del Regno Unito registra una flessione delle immatricolazioni del 4% a settembre 2020, con 328.041 unità. Nei primi nove mesi del 2020 le immatricolazioni sono state 1.243.656, in flessione del 33%. Secondo il tipo di alimentazione si registrano le flessioni del 38% per le auto diesel nel mese e del 56% nel cumulato, con una quota ridotta al 14% nel mese e al 17% nei primi nove mesi. Le vendite di auto a benzina si riducono del 21% a settembre con il 54% di quota e perdono il 40% nel cumulato, con il 58% di quota. Le auto ad alimentazione alternativa valgono il 32% del mercato di settembre 2020, in crescita del 139%, ed il 25% del mercato dei primi nove mesi (+75%). A settembre le auto BEV sono il 7% del mercato e crescono in volumi del 184%, nel cumulato la quota è del 5% con un aumento dei volumi del 165%. In crescita le vetture ibride ricaricabili (+139%), le mild hybrid diesel (+66%), le mild hybrid a benzina (+422%), mentre le full hybrid crescono del 56%. Da inizio anno le vendite vetture ibride sono così suddivise: le auto ibride plug-in registrano una crescita dell’84% e conquistano il 3,4% del mercato, mentre le vendite di auto full-hybrid guadagnano l’8% del mercato con una quota del 7%, le vendite di auto mild-hybrid diesel aumentano del 104% e valgono il 4% del mercato e le vendite di auto mild-hybrid a benzina aumentano del 143% e valgono il 6% del mercato dei primi nove mesi.

Regno Unito

Il mercato auto del Regno Unito registra una flessione delle immatricolazioni del 4% a settembre 2020, con 328.041 unità. Nei primi nove mesi del 2020 le immatricolazioni sono state 1.243.656, in flessione del 33%. Secondo il tipo di alimentazione si registrano le flessioni del 38% per le auto diesel nel mese e del 56% nel cumulato, con una quota ridotta al 14% nel mese e al 17% nei primi nove mesi. Le vendite di auto a benzina si riducono del 21% a settembre con il 54% di quota e perdono il 40% nel cumulato, con il 58% di quota. Le auto ad alimentazione alternativa valgono il 32% del mercato di settembre 2020, in crescita del 139%, ed il 25% del mercato dei primi nove mesi (+75%). A settembre le auto BEV sono il 7% del mercato e crescono in volumi del 184%, nel cumulato la quota è del 5% con un aumento dei volumi del 165%. In crescita le vetture ibride ricaricabili (+139%), le mild hybrid diesel (+66%), le mild hybrid a benzina (+422%), mentre le full hybrid crescono del 56%. Da inizio anno le vendite vetture ibride sono così suddivise: le auto ibride plug-in registrano una crescita dell’84% e conquistano il 3,4% del mercato, mentre le vendite di auto full-hybrid guadagnano l’8% del mercato con una quota del 7%, le vendite di auto mild-hybrid diesel aumentano del 104% e valgono il 4% del mercato e le vendite di auto mild-hybrid a benzina aumentano del 143% e valgono il 6% del mercato dei primi nove mesi.

L’andamento nel resto del mondo

Il Focus Anfia riporta i dati di vendite di numerosi altri mercati europei ed extra continentali. Di seguito una sintesi dei paesi più significativi.

Norvegia

In Norvegia, a settembre 2020, il mercato totalizza 15.552 autovetture, in aumento del

39% e tra gennaio e settembre, il mercato è in calo del 14%, con 95.350 vendite. La quota mensile di vetture con motore diesel è stata del 5%, 7 punti percentuali in meno rispetto a settembre 2019, mentre è del 6% quota per le autovetture a benzina, 4 punti in meno di settembre 2019. Le vendite di auto ibride (incluso PHEV) sono state 4.259 e registrano una crescita del 67,5%, con una quota di mercato del 27%, tra queste le ibride plug-in sono 3.129 (+175%, 20% di quota). Nel cumulato dei primi nove mesi le ibride sono crescita del 9%, con quelle ricaricabili che crescono del 60,5%. Le vendite di auto a emissione zero sono state 9.560, +57% rispetto allo stesso mese del 2019, con una quota di mercato del 61,5%, mentre da inizio anno sono in calo del 3%.

Svizzera

In Svizzera il mercato ha totalizzato 21.454 nuove registrazioni a settembre 2020, in flessione tendenziale dell’11%, mentre, tra gennaio e settembre, le vendite ammontano a 163.556, in calo del 28%. Nel mese, il mercato delle auto diesel ha segnato una diminuzione del 21% con 4.204 nuove registrazioni e una quota del 20%, mentre il mercato di auto a benzina rappresenta il 45,5% del totale (era il 62% a settembre 2019) e 9.766 nuove immatricolazioni, in calo del 35%. Il mercato delle auto ad alimentazione alternativa, con 7.484 unità nel mese e una crescita del 91%, vale il 35% del mercato. Le vendite di auto elettriche (BEV+EX+FC) raggiungono il 13% di quota e sono in aumento dell’87,5% con 2.869 unità, mentre le vendite di auto ibride ricaricabili sono 1.462 (+344%), il 7% del mercato. Infine, le autovetture ibride non ricaricabili aumentano del 65% e rappresentano il 15% del mercato.

Stati Uniti

A settembre 2020 le immatricolazioni di light vehicle (LV) negli Stati Uniti registrano una crescita del 6% con 1.344.310 unità e, nei primi nove mesi del 2020, le vendite risultano in diminuzione del 19% e ammontano a 10.312.741.  Le vendite di light vehicles ad alimentazione alternativa chiudono il mese di settembre con una crescita del 34% e 77.414 unità vendute, con una quota di mercato del 6%. Da inizio anno sono stati venduti 494mila LV ad alimentazione alternativa, in flessione del 9,4% e con una quota di mercato del 4,8%.

Brasile

In Brasile il mercato delle autovetture di settembre cala del 14% con 161.114 nuove immatricolazioni ed il cumulato gennaio-settembre risulta, così, in flessione del 35%, con 1.075.176 immatricolazioni.  L’84,5% delle vetture vendute a settembre ha un’alimentazione flex fuel, ossia benzina e alcool (erano l’87% nello stesso mese del 2019), l’11% diesel (10% a settembre 2019), il 3% a benzina e l’1% è rappresentato da vetture elettrificate (0,6% nello stesso mese del 2019).

Cina

In Cina, il mercato dei passenger vehicles continua a crescere e a settembre, con 2.088.000 immatricolazioni, registra una crescita dell’8%. Il cumulato dei primi nove mesi del 2020 rimane negativo e, con 13.376.000 vendite, si riduce del 12%. A settembre, il mercato delle vetture a basse emissioni risulta in crescita del 67% (BEV +70%, ibride ricaricabili +56%). Nel cumulato dei primi nove mesi del 2020, le vendite sono, invece, in calo del 18%, -19,5% le elettriche e -14% le ibride plug-in.

Pin It on Pinterest

Shares