La mobilità cambia e, con lei, le competenze necessarie per operare in un settore emergente. Lo sanno bene i dirigenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giancarlo Vallauri” di Fossano, in provincia di Cuneo, che per il terzo anno organizzano l’E-mobility Fossano. A differenza delle edizioni passate, la rassegna 2020 deve rinunciare alla parte espositiva per i divieti di assembramento imposti dall’emergenza sanitaria in corso. Pandemia che ha pure portato al rinvio al 2021 del concorso “sosteniamo il nostro ambiente” e a spostare i convegni nella più sicura modalità streaming del canale youtube di E-mobility Fossano.
Rimangono inalterate la finalità di divulgare la conoscenza della tecnologia elettrica e la qualità dei convegni programmati per venerdì 8 maggio. Ad aprire la giornata sarà l’incontro del mattino “La mobilità elettrica nel trasporto pubblico e privato”, mentre nel pomeriggio si svolgerà “Batterie per veicoli elettrici, stato dell’arte e prospettive future”.
La partecipazione ai convegni consentirà l’acquisizione di 3 crediti per la formazione professionale per gli iscritti agli ordini degli ingegneri, dei periti industriali e del periti industriali laureati. Per richiederla è necessaria l’iscrizione alla mail emobilityfossano@vallauri.edu. Altre informazioni sono disponibili al sito www.emobilityfossano.it.
I convegni possono essere seguiti qui.
Il programma
La mobilità elettrica nel trasporto pubblico e privato
Venerdì 8 maggio 2020 – ore 9.00-12.00
Ore 8.45-9.15: Avvio del collegamento e registrazione dei partecipanti
Ore 9,15: Saluti di Paolo Cortese, Dirigente dell’I.I.S. G. Vallauri
Ore 9.30-1015: “Scenari, orizzonti della mobilità elettrica nel mondo”, ing. Francesco Beghello, Hitachi rail sts
Ore 10.15-11.00: “Il retrofit di mezzi privati e pubblici: sviluppo già finito o possibilità ancora inespressa?”, ing. Daniele Invernizzi, eV-Now, Tesla Owners Italia
Ore 11,00-11,45: “Quali scenari per il trasporto pubblico locale: caso studio di retrofit di veicoli di
trasporto urbano”, ing. Marco Civitillo e cav. Federico Vitali, Gruppo Faam
Ore 11,45: domande&risposte, conclusioni
Batterie per veicoli elettrici, stato dell’arte e prospettive future
Venerdì 8 maggio 2020 – ore 15.00-18.00
Ore 14.45-15.15: Avvio del collegamento e registrazione dei partecipanti
Ore 15.15: Saluti di Paolo Cortese – Dirigente dell’I.I.S. G. Vallauri
Ore 15,30-16,15: “Batterie per autoveicoli elettrici: stato dell’arte (dalle materie prime alla seconda vita) e prospettive future; e l’Europa cosa fa? (European Battery Alliance – Battery
2030+)”, ing. prof. Silvia Bodoardo, Politecnico di Torino
Ore 16.15-17.00 – “Fabbricazione di batterie per il settore trasporti: ricerca e sviluppo, analisi di un
processo manifatturiero in uno stabilimento industriale italiano”, ing. Carlo Novarese, Lithops Srl
Ore 17.00-17.45: “Mobilità sostenibile: strategia di sviluppo del gruppo Volkswagen”, dott. Stefano Sordelli, Volkswagen Italia
Ore 17.45: domande&risposte, conclusioni