Siamo partiti, anche se con largo anticipo, nell’organizzazione della 3° Conferenza Nazionale della Mobilità elettrica che anche per quest’anno si terrà presso gli spazi della regione Lombardia in piazza città di Lombardia e zone limitrofe.

Quest’anno la Terza edizione si apre con importanti novità:

    1_ finalmente il Governo italiano ha deciso di dare un incentivo all’acquisto di auto e moto elettriche e all’istallazione di wall box presso le abitazioni private. In generale possiamo dire che questo governo ha ascoltato le proposte che abbiamo fatto in merito alla mobilità elettrica durante e_mob 2018 e, dunque, che la conferenza è stata un vero successo! Non sono stati stanziati molti fondi, ma sicuramente è un segnale importante per il mercato. Ciò permetterà ad e_mob2019 di essere più autorevole e attraente per i differenti stakeholder della mobilità elettrica.

    2_ la decisione dei comuni promotori di istituire un tavolo permanente della mobilità elettrica, aperta a tutti i comuni sottoscrittori della carta metropolitana per condividere e contaminarsi reciprocamente rispetto alle buone pratiche sulla mobilità sostenibile. Entro maggio 2019 il tavolo ha già deciso di organizzare assemblee tematiche specifiche nei comuni promotori della Carta metropolitana, nelle quali verranno presentate le diverse esperienze realizzate.

I temi saranno:

  • gestione delle aree ZTL/LEZ (Bologna 27 marzo palazzo del Comune);
  • acquisizione delle flotte pubbliche elettriche, flotte di prossimità e servizi pubblici;
  • la micro-mobilità delle persone: l’avvio delle sperimentazioni locali;
  • l’ultimo miglio delle merci e i piani comunali dei sistemi di ricarica;
  • le altre mobilità elettriche nelle aree urbane.
  • le tariffe di ricarica

    3_ il lavoro che farà la Regione Lombardia si impegna a:

  • coinvolgere e coordinare delle altre regioni italiane, con particolare riferimento alle regioni del bacino padano, nella definizione di politiche condivise di sviluppo delle tematiche contenute all’interno della Carta Metropolitana della Mobilità Elettrica;
  • sviluppare una strategia interregionale, con particolare riferimento alle regioni del bacino padano, che garantisca la continuità territoriale degli itinerari automobilistici dei veicoli alimentati coi carburanti alternativi, cosi come disciplinato dal D.Lgs. 257/2016;
  • creare un quadro di riferimento interregionale relativamente alla definizione degli standard minimi di condivisione dei dati delle infrastrutture di ricarica da proporre al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in attuazione del PNIRE e per lo sviluppo della Piattaforma Unica Nazionale.

Alcuni dati su e_mob 2018

Ad e_mob 2018 hanno partecipato oltre 21.000 visitatori, ci sono state 16 sessioni convegnistiche: 1.495 sono stati i soggetti registrati ai convegni, 106 i relatori, 45 sono stati gli espositori/sponsor incluse le start-up del parterre innovazione presenti nei tre giorni.

La campagna di comunicazione è stata importante, anche se per l’edizione 2019 sarà più massiccia: 1.520 manifesti stradali e stazioni MM – 70 pannelli posteriori bus ATM – 257 spot radio – 260 spot TV – 5 striscioni stradali e 15 giorni consecutivi nei video delle stazioni MM e sui mezzi ATM.

Si è raggiunto il numero di 61.931 visualizzazione sul sito web emob2018.it: 516.000 utenti Facebook coinvolti in 4 mesi e 189 articoli e servizi giornalistici su web, carta, audio e video. Comunicazione che ha portato, finalmente, all’interesse d’importanti testale giornalistiche. RAI uno – Sky e TV sette.

e-mob 2018 è stato il più grande avvenimento dedicato esclusivamente alla mobilità elettrica mai organizzato in Italia.

L’evento e_mob 2019

L’elemento centrale delle passate edizione è stato rappresentato dalla condivisione e dalla presentazione pubblica del network di Comuni che si sono aggregati e continuano ad aggregarsi alla Carta Metropolitana della Mobilità Elettrica, il documento stilato per l’edizione di e_mob 2017 firmato dai comuni promotori di Milano, Torino, Bologna, Firenze e Varese.

Ad oggi sono quasi 130 i comuni firmatari che rappresentano oltre 18 milioni di abitanti. Durante i lavori della Seconda Conferenza e_mob 2018, sono stati elaborati e condivisi i documenti unitari di azioni e di indirizzo per la mobilità elettrica, in attuazione alla Carta Metropolitana. In particolare è stata elaborata la proposta programmatica di e_mob 2018 con inserite le richieste concrete al Governo nazionale, che sono state alla base del provvedimento di sostegno approvato in questa finanziaria dal Governo, come sopra descritto. È stata inoltre sottoscritta la bozza unitaria di delibera di giunta municipale con la quale i comuni firmatari della carta prendono degli impegni chiari e precisi per la promozione della mobilità elettrica.

A partire da questi due documenti si svilupperanno le attività per la Terza Conferenza Nazionale, e le azioni di avvicinamento alla stessa.  Nel merito, a breve a tutti i comuni sarà sottoposto un questionario per il monitoraggio dei risultati attesi sulla base dell’approvazione della “delibera tipo” che i comuni sottoscrittori, si sono impegnati ad approvare nelle rispettive giunte.

Da quest’anno saranno contattati anche i comuni inferiori ai 20.000 abitanti e verrà richiesto loro di sottoscrivere la Carta Metropolitana e di partecipare ai gruppi di lavoro già operativi da quest’anno.

Non si tratta quindi solo di raccogliere semplici adesioni, ma di attivare per l’appunto un network pro-attivo e propositivo di scambio di idee e di condivisione di iniziative a favore dello sviluppo della mobilità elettrica, partendo “dal basso” e, quindi, per l’appunto dai Comuni e dai territori.

Per rendere concreta e visibile questa matrice “locale” si è individuata l’opportunità di far precedere l’evento “plenario” milanese di settembre da alcuni momenti di approfondimento specifico realizzati in collaborazione con il Comitato Promotore e con il Comitato Scientifico.

In linea di principio si conferma il palinsesto della seconda edizione, ma avendo fatto partire la macchina organizzativa con un anticipo molto più ampio, sarà possibile garantire un’organizzazione più accurata e una maggiore attività di comunicazione e coinvolgimento.

Anche nel 2019 l’iniziativa si svolgerà quindi nell’arco di tre giorni (26, 27 e 28 settembre, quindi da giovedì a sabato):

  1. la prima giornata avrà carattere preminentemente istituzionale, con la presenza di massimi esponenti governativi nazionali, dalle pubbliche amministrazioni locali e territoriali e dei rappresentanti del comitato promotore;
  2. la seconda giornata avrà carattere preminentemente tecnico-scientifico, con la presenza di esperti nazionali ed internazionali che discuteranno i temi previsti dai quattro gruppi di lavoro;
  3. la terza giornata infine sarà dedicata ai cittadini, ai possessori di veicoli elettrici e agli studenti delle scuole, con la presentazione di momenti ludici, di confronto tecnico ed esperienziale. Nella giornata conclusiva è previsto anche il raduno nazionale dei possessori di mezzi elettrici.

Durante le tre le giornate, in considerazione della location, si organizzeranno presentazioni di veicoli a batterie presenti sul mercato (privato, flotte aziendali, mezzi di lavoro e di prossimità, mezzi adibiti al trasporto pubblico, mezzi nautici e agricoli ecc.) e sarà possibile il confronto tra gli stakeholder e i possessori di veicoli elettrici.

Sarà pertanto allestita un’area in Piazza Città di Lombardia, ove gli organizzatori e gli sponsor avranno la possibilità di personalizzare la loro presenza, comunque sempre in un’ottica, come già avvenuto nella scorsa edizione, di non creare un evento fieristico ma di rendere l’eventuale esposizione funzionale a una partecipazione attiva all’intero evento, in cui anche gli sponsor sono coinvolti sin dall’inizio nella sua costruzione.

Anche quest’anno, inoltre sarà organizzato il 28 settembre il “Raduno Nazionale dei Possessori di Veicoli Elettrici”, per il quale è prevista nell’arco dei tre giorni la presenza di oltre cinquecento possessori di mezzi elettrici provenienti da tutta Italia e dall’estero, grazie all’ormai capillare rete di ricarica messa a disposizione dai componenti del Comitato Promotore.

Sarà un evento che gli appassionati e gli addetti della mobilità elettrica non possono mancare!

Pin It on Pinterest

Shares