Migliorano le prestazioni e cresce l’autonomia su strada e in città
Dal 27 al 29 settembre a Palazzo Lombardia i modelli “elettrizzanti” (Milano 18 settembre 2018) Nel 2010 le auto elettriche erano una manciata e costavano molto. Per una city car con 120 km di autonomia si dovevano sborsare più di 36.000 euro, cifra oggi sufficiente per guidare una compatta con maggiore abitabilità e prestazioni e con percorrenze triple rispetto all’antesignana. In 8 anni è cresciuta pure l’offerta che oggi vede più di 20 automobili full electric in commercio, molte delle quali saranno esposte a e_mob, la Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica in programma a Palazzo Lombardia di Milano dal 27 al 29 settembre 2018.
BMW i3, la prima di un’era elettrizzante
BMW si presenta a e_mob con la i3, modello full elctric con in opzione il dispositivo Range Extender che allunga l’autonomia da 200 a 330 km. Primogenita della gamma elettrificata “i”, anticipa nello stile e nella concezione i futuri modelli del Gruppo di Monaco di Baviera in base al piano che prevede per il 2025 la commercializzazione di 25 modelli, dei quali 12 esclusivamente a batterie. Una roadmap che avrà come prime protagoniste la Mini (2019), la iX3 (2020) e la iNext (2021) a zero emissioni e la progressiva crescita di accumulatori fino ad arrivare autonomie superiori ai 600 km.
Nissan, due Leaf per celebrare il record di vendite
Saranno due gli esemplari esposti a e_mob a rappresentare l’auto a batterie più venduta in Italia, la Nissan Leaf. Il modello nato nel 2010 è oggi proposto in una nuova generazione con batterie da 40 kWh che assicurano 270 km di autonomia nel realistico ciclo WLTP che diventano 415 km in ambito urbano grazie alla frenata rigenerativa. Alla berlina e al minivan E-NV200 si aggiungeranno entro il 2022 altre tre proposte elettriche e cinque e-Power, ossia con un motore termico addetto alla ricarica delle batterie per prolungare i viaggi con un pieno. Un piano, il Nissan M.O.V.E. to 2022, che include l’espansione del car sharing elettrico e che punta ad avere vendite annue di milioni di veicoli elettrificati.
Gruppo PSA, le emissioni zero di Citroën e Peugeot
Saranno la city car Citroën C-Zero e il commerciale Peugeot Partner i veicoli del Gruppo PSA alla rassegna milanese, ma ci potrebbe essere a sorpresa pure un’ibrida con marchio DS. Certo è invece il futuro elettrico del Gruppo francese con la recente creazione della business unit “Low Emission Vehicles” voluta per dare concretezza al progetto di elettrificazione della gamma per il periodo compreso tra il 2019 e il 2025. Una nuova generazione di modelli a batterie che avrà come primo esemplare la Peugeot 208 Electrique.
Renault Z.E., una gamma completa 100% elettrica
Renault si conferma a e-mob protagonista della transizione verso la mobilità elettrica. L’innovativo quadriciclo Twizy per muoversi agilmente in città, la versatile berlina compatta ZOE per gli spostamenti urbani ed anche extraurbani grazie alla sua batteria da 41 kWh e ai 300 km di autonomia reale, e la furgonetta Kangoo Z.E. per una logistica a zero emissioni. I tre modelli esposti da Renault a Palazzo Lombardia soddisfano un’ampia gamma di esigenze della mobilità: ad essi si affiancherà a breve il furgone elettrico Master Z.E. per le consegne dell’ultimo miglio. All’orizzonte 2022 il Gruppo Renault prevede, con il suo piano Drive the Future, 8 modelli 100% elettrici e 12 modelli elettrificati. Con la ricerca su prodotto, batterie, energy management, smart charging e con il proprio impegno nello sviluppo del car sharing elettrico, Renault disegna la nuova mobilità di oggi e di domani.
Model X e la “filosofia” sostenibile di Tesla
La mission di Tesla è accelerare la transizione globale verso un mondo di energia sostenibile attraverso una gamma di veicoli elettrici sempre più accessibili, oltre alla generazione e allo stoccaggio di energia rinnovabile. Ci sono attualmente più di 350.000 veicoli Model S, Model X e Model 3 sulle strade di tutto il mondo. In particolare, durante la 2° edizione della Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica, Tesla mette in mostra il SUV più sicuro di sempre, il Model X. Per raggiungere un futuro energetico sostenibile, Tesla ha anche creato prodotti energetici scalabili: Powerwall, Powerpack e Solar Roof. Inoltre, i clienti di Tesla possono usufruire della praticità di poter ricaricare la propria auto ovunque, che sia a casa, al lavoro o durante un lungo viaggio. Progettate e costruite da Tesla, le stazioni Supercharger ricaricano infatti Model S, Model X e Model 3 in minuti anziché in ore, e sono già oltre 400 in Europa e 30 in Italia.
Volkswagen, e-Golf anticipa 80 modelli elettrificati
Ambasciatrice della Volkswagen a e_mob 2018 è la Nuova e-Golf, la versione 100% elettrica della bestseller compatta da 100 kW (136 CV) di potenza e 300 km di autonomia (ciclo NEDC). Presente alla Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica già dalla prima edizione, la marca tedesca conferma così il suo impegno e quello del Gruppo Volkswagen verso un futuro sostenibile. Una scelta fatta di obiettivi precisi: entro il 2025 il Gruppo introdurrà 80 nuovi modelli a batteria, 50 totalmente elettrici e 30 ibridi plug-in, mentre entro il 2030 verrà offerta almeno una versione elettrica per ognuno dei circa 300 modelli che ne compongono la gamma. Per raggiungere questi traguardi sono stati stanziati ingenti investimenti, ed entro la fine del 2022 ben 16 impianti in tutto il mondo saranno dedicati alla produzione di veicoli elettrici. La Nuova e-Golf vuole avvicinare il pubblico di e_mob 2018 a questo futuro a zero emissioni di cui la marca Volkswagen punta a essere leader con la gamma 100% elettrica ID., in arrivo sul mercato dal 2020. Grazie anche all’impegno nello sviluppo delle infrastrutture di ricarica, testimoniato dai progetti EVA+ e IONITY, e al coinvolgimento di Volkswagen Group Italia nell’Associazione “MOTUS-E” che riunisce il settore industriale, il mondo accademico e dell’associazionismo per accelerare la transizione verso la mobilità a zero emissioni. Maggiori informazioni sulla mobilità del futuro secondo il Gruppo Volkswagen sono disponibili sul sito modo.volkswagengroup.it.
Arval, il riferimento per il noleggio
Arval Italia è la società del Gruppo BNP Paribas, leader nel noleggio a lungo termine e nei servizi di mobilità. Arval Italia conta oggi una flotta di oltre 185.000 veicoli e, in qualità di leader di settore e alla luce del crescente interesse nei confronti di una mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale, forte è oggi l’impegno nella definizione di prodotti e servizi in grado di rispondere alle nuove esigenze di aziende e privati. La profonda conoscenza del mercato e la lunga esperienza di oltre 20 anni di attività nel settore del noleggio a lungo termine, rendono Arval in grado di supportare i propri clienti nella loro transizione verso una mobilità green. Arval parteciperà a e_mob con uno spazio espositivo in cui i propri consulenti saranno pronti a fornire ai partecipanti all’evento tutte le informazioni necessarie sulle proprie soluzioni di mobilità elettrica “chiavi in mano” per aziende e consumatori privati, realizzati in partnership con alcuni dei principali provider di energia.
Dalla piccola ZD2 al motoscafo elettrico
Negli stand di e_mob ci saranno molte altre protagoniste. Nell’area di Axpo Italia si potrà vedere la ZD2, biposto elettrica lunga 2,8 metri facente parte di un pacchetto riservato alle aziende inclusivo di colonnina o wall box di ricarica e di fornitura di energia verde certificata. Da segnalare pure il debutto del veicolo di E-Gap addetto al nuovo servizio per la ricarica rapida mobile delle vetture rimaste prive di energia. Una sorta di “pronto soccorso” che inizia la sperimentazione a Milano ma ambisce a conquistare Roma, Parigi, Berlino, Londra, Stoccarda, Madrid, Amsterdam, Utrecht e Mosca. Tra i “veicoli” elettrici da ammirare alla tre giorni milanese è da citare “Ernesto”, il motoscafo realizzato dal Cantiere Ernesto Riva di Laglio, sul lago di Como, grazie al progetto Slow Commuter finanziato da Regione Lombardia e CNA. Progettato da German Mani Frers con la collaborazione dell’ingegnere Bertorello, ha uno scafo di mogano di 8 metri, propulsione elettrica e velocità di punta di oltre 25 nodi.

e_mob” è il più importante evento in Italia legato ai temi della mobilità elettrica, promosso da Enti locali, Aziende e Istituzioni col fine di diffondere, sul territorio nazionale, la cultura di un sistema ambientale sostenibile. A Milano dal 27 al 29 settembre, Palazzo Lombardia.

Comitato promotore Comune di Milano, Regione Lombardia, Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, a2a, Class Onlus, Cobat, Gruppo Hera, Enel Edison, Itas Assicurazioni Comitato scientifico RSE Ricerca Sistema Energetico, Ancma, Agenzia Mobilità Ambiente Territorio, Utilitalia, ATM Milano, Adiconsum, Asstra, Elettricità Futura, Amsa, Cei Cives Patrocini Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Anci Città promotrici della Carta della Mobilità Elettrica Milano, Torino, Firenze, Varese, Bologna

Pin It on Pinterest

Shares